Nome dell'autore: adminSBAunicz

Invito ai webinar per utilizzo piattaforma UpToDate disponibile presso Il Sistema Bibliotecario di Ateneo

Accesso: Accedi o riattiva il tuo account UpToDate da un computer aziendale:  uptodate.com/online (clic su “Accedi / Registrati” in alto a destra) Fa’ clic su link blu per iscriverti a un breve webinar (durata 45′): Ottobre 06/10 – 14:30 | Come iniziare a usare UpToDate 07/10 – 14:30 | Novità in UpToDate 08/10 – 15:30 | Lexidrug: appropriatezza nell’uso dei farmaci 09/10 – 13:30 | UpToDate for Universities (in inglese) 13/10 – 16:30 | UpToDate per l’Università (in italiano) Novembre 05/11 – 14:30 | UpToDate per gli infermieri e le professioni sanitarie 07/11 – 14:30 | Come iniziare a usare UpToDate 10/11 – 15:30 | Lexidrug: appropriatezza nell’uso dei farmaci 18/11 – 16:00 | Novità in UpToDate  Dicembre 03/12 – 16:00 | Come iniziare a usare UpToDate 09/12 – 16:00 | Novità in UpToDate    Cos’è UpToDate Strumento EBM per supportare decisioni cliniche rapide e informate. Copertura: 25 specializzazioni, 13.000 argomenti, 39.000 immagini, 8.000 monografie sui farmaci. Include valutazione delle interazioni tra farmaci. Contenuti in inglese, ricercabili anche in italiano.   Cos’è Lexidrug (Lexicomp) Informazioni sui farmaci evidence-based, concise e aggiornate quotidianamente. Include: dosaggi, somministrazione, avvertenze, linee guida cliniche, compatibilità EV (Trissel’s). Redatto da farmacisti con formazione clinica avanzata.

Invito ai webinar per utilizzo piattaforma UpToDate disponibile presso Il Sistema Bibliotecario di Ateneo Leggi tutto »

Avviso studenti semestre filtro

Si avvisano tutti gli studenti iscritti al semestre filtro, che presso gli uffici SBA sono a disposizione per la sola consultazione nei locali della biblioteca, i seguenti testi per la preparazione agli esami filtro:    AUTORE TESTO EDITORE ANNO EDIZIONE         Alberts Biologia molecolare della cellula Zanichelli 2025 Bellini Chimica medica e propedeutica biochimica Zanichelli 2024 Bucci , Fasano Biologia e genetica. Manuale completo per il semestre filtro Edises 2025 Scannicchio Fisica Biomedica Edises 2020            

Avviso studenti semestre filtro Leggi tutto »

Videocorso di Lingua Italiana con allegato materiale didattico in pdf –  Italian Language Video Course with Attached Teaching Materials – settembre 2025 

 Italian Language Video Course: E’ presente sul sito SBA nella sezione “Bando Giovani in Biblioteca” la prima lezione del videocorso di lingua italiana per stranieri che fornisce le basi per potersi presentare ed esprimere concetti; è possibile scaricare materiale didattico; seguiranno altre lezioni ; The first lesson of the Italian language video course for foreigners is available on the SBA website, in the “Bando Giovani in Biblioteca” section. It provides the basic skills needed to introduce oneself and express simple ideas. Teaching materials can be downloaded, and further lessons will follow.  الدرس الأول من دورة الفيديو لتعلّم اللغة الإيطالية للأجانب متاح على موقع مكتبة الـSBA في قسم “Bando Giovani in Biblioteca”. يوفّر هذا الدرس الأساسيات اللازمة للتعريف بالنفس والتعبير عن الأفكار البسيطة. يمكن تنزيل المواد التعليمية، وستُتابع دروس أخرى لاحقًا.  

Videocorso di Lingua Italiana con allegato materiale didattico in pdf –  Italian Language Video Course with Attached Teaching Materials – settembre 2025  Leggi tutto »

Webinar Springer su come scrivere un lavoro scientifico e pubblicarlo ad accesso aperto

21 Ottobre dalle 10.30 alle 11.45 How to write a scientific paper & the Open Access Author Journey: TA Springer Nature CARE  Writing a scientific paper is a complex undertaking, that is inherent to your work as a researcher. What do you need to know in order to effectively communicate your findings and publish your work? How to publish your article Open Access? Which is the Author Journey that you should follow to publish Open Access? Sign up for this webinar with Martina Marchesi, Publisher at Springer Nature, to get a full overview as well as a chance to ask your questions. The Author Journey will be described by Greta Ciuk, Open Access Coordinator at Springer Nature. Topics covered will include: What makes a great paper: Essential criteria Elements of writing style Titles and abstracts: What makes a good title and abstract From introduction to conclusion: How to structure, how to keep the flow Data presentation: How to present data in a paper, best choice for figures, what makes a good figure Open Access Publishing & the CRUI-CARE Transformative Agreement: Author Journey The session will be in English Link per la registrazione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Bot1yvXbRPSOsWAQCxltgA

Webinar Springer su come scrivere un lavoro scientifico e pubblicarlo ad accesso aperto Leggi tutto »

Manifestazione d’interesse per il conferimento di incarichi gratuiti di curatela e organizzazione di attività culturali presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo 

d.p.s.-n.-12-del-24_06_2025 D.P.S. n° 13 nomina commissione Avviso: proroga termini scadenza bando Verbale n° 1 Avviso colloquio

Manifestazione d’interesse per il conferimento di incarichi gratuiti di curatela e organizzazione di attività culturali presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo  Leggi tutto »

Tutor sistema bibliotecario progetto Giovani In Biblioteca

SBA invita i tutor del Progetto “Giovani In Biblioteca” a provvedere al completamento del monte ore previsto per le attività di tutorato entro fine novembre 2025, poiché il contratto d’incarico di collaborazione scade i primi giorni di dicembre ed il progetto stesso volge al termine. Oltre la scadenza sopra indicata non sarà più possibile recuperare le ore in debito. Nel caso in cui non sarà completato il monte ore previsto dal contratto, nessun compenso sarà esigibile. Per maggiori informazioni contattare: italia.clerico@unicz.it – 0961-3694177

Tutor sistema bibliotecario progetto Giovani In Biblioteca Leggi tutto »

Al via la Formazione Web of Science da Settembre!

Siamo lieti di annunciare l’avvio della Campagna di Formazione Clarivate H2 2025 per l’Italia – una serie di webinar gratuiti (10 in totale), pensati per supportare la comunità accademica e di ricerca nell’utilizzo avanzato delle nostre piattaforme. Da settembre a dicembre 2025, ti guideremo (in lingua italiana) attraverso: L’accesso e la personalizzazione dei dati su Web of Science La gestione e l’aggiornamento dei profili dei ricercatori L’interpretazione delle metriche e la pianificazione strategica L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella ricerca L’analisi comparativa con InCites e la valutazione delle riviste con JCR    Certificazione InclusaI partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione per ogni sessione frequentata. Al termine del percorso, chi avrà seguito l’intero ciclo formativo riceverà un certificato finale di completamento, a riconoscimento del proprio impegno nella crescita professionale.  Prime Due Sessioni – Settembre 2025 Web of Science 1/3: Accesso, Personalizzazione e Approfondimento dei Dati10 settembre alle ore 11:00  Iscriviti qui Web of Science 2/3: Introduzione alla Piattaforma 16 settembre alle ore 11:00  Iscriviti qui Prenota subito il tuo posto e inizia il tuo percorso verso una ricerca più intelligente e decisioni basate sui dati. Tutte le informazioni in merito, oltre i webinar publici di mese di Settembre, si trovano sulla pagina di Libguides Italia – Italy – Europe – Regional Pages – LibGuides at Clarivate Analytics

Al via la Formazione Web of Science da Settembre! Leggi tutto »