Nome dell'autore: adminSBAunicz

Evento del 22 / 23 aprile – Preiscritti ammessi a partecipare IN PRESENZA

L’evento A PROPOSITO DI DONNA del 22 e 23 aprile si terrà presso l’ auditorium  e la biblioteca biomedica. Nell’auditorium, dove si terranno le relazioni, potranno accedere circa 330 studenti ( le file anteriori saranno riservate a relatori ed ospiti); Presso l’auletta della biblioteca circa 60 studenti in video-proiezione tramite meet; sarà altresì possibile collegarsi dalle postazioni della biblioteca con il PROPRIO PC in video-call tramite link meet. Vi invitiamo pertanto ad essere puntuali per scegliere il posto e a portare con voi un pc/tablet nel caso non trovaste posto nell’auditorium o nell’auletta della biblioteca. NON CI SONO POSTI PREASSEGNATI. Otterranno i CFU di tirocinio solo i presenti presso le suddette aule, preiscritti. Tramite link (che forniremo) potrà collegarsi chiunque lo desidera ma i CFU saranno forniti solo ai preiscritti, PRESENTI in aula (pubblicheremo, l’elenco degli ammessi, ovvero le loro matricole) che avranno accesso fino a capienza. Modalità di registrazione della presenza nelle aule: Saranno proiettati durante le due giornate una serie di qrcode differenti. Otterranno la certificazione solo quelli con il 75% di registrazioni al giorno (ad esempio: su 4 qrcode proiettati al giorno saranno ritenuti presenti in quella giornata solo quelli che si saranno registrati 3 volte); ci saranno delle pause nel caso vogliate allontanarvi. Al fine di ottenere i CFU come “materia a scelta o altre conoscenze”, è previsto il superamento di un test finale per gli studenti. Nei giorni successivi all’evento sarà inviato un link sulla e-mail istituzionale solo a coloro che saranno risultati presenti, dove poter effettuare il test. Poiché i preiscritti sono tanti, siete invitati a non chiedere chiarimenti circa la registrazione delle presenze durante il convegno. Successivamente sarà fornito ai coordinatori di tirocinio l’elenco di coloro che hanno maturato i crediti CFU. Vi informiamo che saranno organizzati altri 9 eventi ai quali potrete partecipare ed ottenere i CFU di tirocinio. CFU CONCESSI: (partecipazione ad entrambe le giornate, non saranno concessi crediti parziali) N° 2 CFU di tirocinio per gli studenti delle professioni sanitarie; N° 1 CFU “ulteriori conoscenze” per gli studenti DIGES; N° 1,5 CFU “materia a scelta” per gli studenti Scuola di Farmacia e Nutraceutica. N° 2 CFU di tirocinio per gli studenti di Infermieristica (II e III anno); SARANNO INCROCIATE LE MATRICOLE DEI PREISCRITTI CON QUELLE DEI PRESENTI CHE SCANNERIZZERANNO I QRCODE. Link per seguire da remoto: 22/04/2024: https://meet.google.com/nrm-gzzy-chu 23/04/2024: https://meet.google.com/mkm-oiwo-wkg Rassegna stampa Quotidiano_del_sud_29_aprile_pag-14 gazzetta del sud_pag.22_CZ_ 28.04.24 il quotidiano del sud,pag.15 23.04.24 gazzetta-del-sud_pag_22-16.04.24 gazzetta-del-sudpag.21-23.04.24 Raccolta link

Evento del 22 / 23 aprile – Preiscritti ammessi a partecipare IN PRESENZA Leggi tutto »

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo aderisce al Patto per la lettura

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo UMG aderisce al Patto per la lettura, con il Comune di Catanzaro ed altre biblioteche e associazioni locali.   La sottoscrizione del Patto porterà alla costituzione di un tavolo di lavoro per la promozione della lettura. Consentirà di proporre e condividere possibili iniziative finalizzate alla crescita culturale e al consolidamento delle tante esperienze già presenti e radicate sul territorio.

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo aderisce al Patto per la lettura Leggi tutto »

Avviso: Apertura biblioteca giuridica e biblioteca biomedica – farmacologica anche il sabato pomeriggio

Si avvisano tutti gli utenti che a seguito delle richieste da parte degli studenti, già dallo scorso sabato, anche la BIBLIOTECA GIURIDICO – ECONOMICA è aperta  il sabato con il seguente orario   8:00 / 20:00.     Già dal mese di febbraio, La Biblioteca biomedica – farmacologica, rispetta il seguente orario   dal Lunedì al Sabato ore: 8:00 / 20:00.    

Avviso: Apertura biblioteca giuridica e biblioteca biomedica – farmacologica anche il sabato pomeriggio Leggi tutto »

Servizio di archiviazione e/o consultazione Tesi del Sistema Bibliotecario

A partire da giorno 06 Marzo 2024 sarà obbligatorio archiviare la propria tesi di laurea sul sito SBA. Sarà necessario caricare una copia in formato elettronico (file pdf in formato aperto) tramite link ad un apposito modulo di google. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata (cliccare quì)

Servizio di archiviazione e/o consultazione Tesi del Sistema Bibliotecario Leggi tutto »

SPRINGER: Workshops dedicati agli utenti TA CARE CRUI

L’ editore SPRINGER ha organizzato una serie di Author Seminars dedicati al TA per tutti gli utenti CARE. Di seguito troverete il calendario delle prossime attività e l’orario per poter partecipare.   26 marzo: APPROVAL MANAGERS webinar: relatrice Greta Ciuk in ITALIANO. 4 aprile: Come scrivere un articolo scientifico: relatore Davide Migliorini in ITALIANO. 5 aprile: Publishing with impact and open science: relatrici Asja Prohic and Ghada Badawy IN INGLESE. 15 aprile: Journal Workflow webinar; relatrice Greta Ciuk in ITALIANO   Programma e link:   26 marzo, dalle 10.00 alle 11.00  Springer Nature Webinar per Approval Managers (TA) Relatrice: Greta Ciuk, OA CoordinatorLink per registrarsi: https://attendee.gotowebinar.com/register/2896147050449056856 Agenda In questo webinar, vorremmo aggiornarvi sulle novità e darvi una visione completa del workflow per l’approvazione degli articoli: Il workflow dell’Open Access Il processo di identificazione degli autori Il processo di verifica e segnalazione nel pannello di controllo “Article Approval Service” (AAS) Nuove funzioni nel pannello di controllo AAS Domande & risposte SESSIONE in lingua ITALIANA   4 aprile, dalle 11.00 alle 12.30    Come scrivere un articolo scientifico? Relatore: Davide Migliorini, Journal Publisher Link per registrarsi: https://attendee.gotowebinar.com/register/3352379504790273881 Agenda Trovare la rivista corretta Titolo e abstract Dall’introduzione alla conclusione (come strutturare / come mantenere il flusso) Gestione dei dati (gestione dei dati di ricerca/registrazione, condivisione e conservazione dei dati di ricerca) Presentazione dei dati (come presentare i dati in un documento) Authorship  e la linea sottile tra Authorship  e riconoscimento (integrità scientifica) Responsabilità degli autori (etica delle pubblicazioni) Plagio e altri problemi etici (diversi tipi di cattiva condotta / come gli editori e le riviste affrontano i problemi etici) Domande e risposte SESSIONE in lingua ITALIANA   5 aprile, dalle 10.00 alle 11.30    Italian TA webinar: Publishing with impact and Open Science: what is it and where it’s going Relatrici: Ghada Badawy, Journals Associate Publisher e Asja Prohic, Head of Academic Affairs Link per registrarsi: https://attendee.gotowebinar.com/register/5532185496112226391 AGENDA Do you know how journals operate and what is Open Science? FIRST PART How to select a journal Submitting the paper Understanding peer review Journal decisions and how to appeal decisions Measuring impact SECOND PART Transition to Open Science with Springer Nature _ general points about Open Science Different policies and some new initiatives Q&A Sessione in lingua INGLESE   15 Aprile, dalle 11.00 alle 12.00  Author Journey – Transformative Agreement Springer Nature & CARE CRUI Relatrice: Greta Ciuk, Open Access Coordinator Link per registrarsi: https://attendee.gotowebinar.com/register/2942043964327996762 Agenda Springer Nature workflow Processo di pubblicazione in Open Access Identificazione e idoneità  dell’autore Identificazione dell’articolo Idoneità riviste (hybrid) Supporto per gli autori Sessione in lingua ITALIANA   Tutti gli iscritti riceveranno il link con la registrazione e i partecipanti l’attestato di partecipazione.

SPRINGER: Workshops dedicati agli utenti TA CARE CRUI Leggi tutto »

News: Corso di ricerca bibliografica – Prof.ssa Montalcini per dottorandi e studenti

Corso di ricerca bibliografica Prof.ssa Montalcini per dottorandi e studenti Sono aperte le iscrizioni al corso teorico-pratico di ricerca bibliografica dello SBA. Per problematiche indipendenti da SBA e dal Docente, tale corso non è stato calendarizzato per i dottorandi  e non è stato fornito l’elenco degli iscritti, sebbene programmato molti mesi fa. Pertanto sono aperte le iscrizioni  a tutti gli utenti UMG.    (Clicca qui) Il corso si terrà l’ 11 marzo dalle ore 9 alle 13 Sono previste esercitazioni e test pertanto i partecipanti sono invitati, per trarre maggiore beneficio, a portare il proprio pc; Il corso si terrà nell’ auletta della biblioteca biomedica al terzo livello. E’ possibile collegarsi al seguente link, in videoconferenza: meet.google.com/nsr-ueqd-zhj

News: Corso di ricerca bibliografica – Prof.ssa Montalcini per dottorandi e studenti Leggi tutto »

AVVISO DI REVOCA SOSPENSIONE E DIFFERIMENTO TERMINI di SCADENZA della procedura selettiva per il conferimento di incarichi di collaborazione a tempo parziale degli studenti, da svolgersi nell’ambito delle attività programmate del Progetto “Giovani in Biblioteca” Uni(di)versità.

Si comunica che a partire dalle ore 12:00  del 23 Febbraio c.a.  è possibile nuovamente partecipare alla procedura selettiva per il conferimento di incarichi di collaborazione a tempo parziale degli studenti, da svolgersi nell’ambito delle attività programmate del Progetto “Giovani in Biblioteca” Uni(di)versità, che a causa di problemi tecnici sulla casella pec, avvenuti a partire dalla data 20/02/2024 ore 18:44, era stata sospesa. La data di scadenza dell’invio delle istanze di partecipazione, è stata differita al 29 febbraio c.a. alle ore 12:00, anziché il 26 febbraio c.a. Pertanto, si invitano tutti coloro che dal suddetto orario non sono riusciti ad inviare la propria candidatura, a partecipare nuovamente alla procedura selettiva, inviando la documentazione richiesta, al seguente indirizzo PEC:  protocollo@cert.unicz.it   22/02/2024

AVVISO DI REVOCA SOSPENSIONE E DIFFERIMENTO TERMINI di SCADENZA della procedura selettiva per il conferimento di incarichi di collaborazione a tempo parziale degli studenti, da svolgersi nell’ambito delle attività programmate del Progetto “Giovani in Biblioteca” Uni(di)versità. Leggi tutto »